FAQ

Qualora non trovate le risposte che cercate, per maggiori informazioni scrivete a segreteria@italiaimpresa.it

Domanda
Il percorso di studi proposto dall'Associazione, garantirà alla fine un riconoscimento della figura di BEAUTY 
MANAGER che, attualmente, non è normata?
Risposta
La legge 4/2013 attribuisce alle associazioni professionali il ruolo / compito di valorizzare le competenze dei propri iscritti.
Non si parla, quindi, di riconoscimento della figura del BEAUTY MANAGER ma la legge prevede che un'associazione professionale costituita secondo i requisiti previsti dalla legge 4/2013 e iscritta presso il Ministero dello Sviluppo Economico. (nella fattispecie ASSOBEAUTYMANAGER), possa individuare le conoscenze e abilità dalla stessa ritenute necessarie per svolgere, con qualificazione professionale dei servizi (art.7, comma1), la professione di Beauty Manager.
Nello specifico, l’associazione ha individuato alcuni prerequisiti (irrinunciabili) e 8 competenze che sottintendono il possesso di 80 conoscenze e 97 abilità.
Per potersi associare è necessario, oltre che avere i prerequisiti, dimostrare di avere anche tutte le 8 competenze: di questo possesso è garante l’associazione che, prima di accettare un aspirante iscritto, deve farne un’attenta valutazione.
A tale scopo, ASSOBEAUTYMANAGER ha individuato uno specifico percorso formativo “complementare” di 120 ore (articolato su 8 moduli didattici) ed ha stabilito che il successivo programma di aggiornamento continuo abbia cadenza triennale.
In questo periodo dovrà essere documentata la partecipazione ad 80 ore di formazione, di cui almeno 4 per ciascuna competenza.

Domanda
Per ogni competenza elencata nella sezione del sito "Elenco delle Competenze", è previsto un corso? 
Risposta
Sì. Se, tramite la valutazione il candidato risulterà, ad esempio, carente nella competenza numero 6, dovrà seguire quel relativo corso.

Domanda
L'attestazione prevista dall'art.7, comma1, è valida a livello Nazionale?
Risposta
Sì.

 

 
PARTNER TECNICI