


Articolo 3
scopo sociale
1. L’Associazione non ha fini di lucro e persegue i seguenti scopi sociali:
A. rappresentare, tutelare e valorizzare le competenze della figura professionale di Manager di Centro Estetico, consulente estetico-dermocosmetico e di prodotto.
Questo professionista si occupa della gestione e organizzazione delle attività all’interno di Centri Estetici e Istituti di bellezza, della consulenza estetica e dermocosmetica all’interno delle stesse strutture e della consulenza e informazione di prodotti e servizi di bellezza/benessere all’interno di aziende che distribuiscono prodotti cosmetici e apparecchiature elettromeccaniche ad uso estetico e di qualsiasi esercizio che venda prodotti e/o eroghi servizi di cura della persona.
Si evidenzia che IN NESSUN CASO il Beauty Manager&Consultant può eseguire prestazioni e trattamenti sulla superficie del corpo umano il cui scopo esclusivo o prevalente sia quello di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e proteggerne l'aspetto estetico, modificandolo attraverso l'eliminazione o l'attenuazione degli inestetismi presenti, SENZA essere in possesso della qualificazione professionale di estetista conseguita secondo quanto disposto dalla legge 1/90 e s.m.i.
B. individuare, per i propri Associati, un Codice di Condotta, vigilare sulla sua corretta applicazione e stabilire le sanzioni derivanti dalla sua violazione.
C. autorizzare i propri iscritti ad utilizzare il riferimento all’Associazione come marchio/attestato di qualità dei propri servizi.
D. vigilare sul comportamento degli Associati, favorendo la scelta degli utenti nel rispetto delle regole sulla concorrenza rendendo il più chiaro possibile il rapporto con il consumatore, evitando ogni incertezza sul contenuto delle attività e sulle caratteristiche del servizio reso dal professionista.
E. istituire e tenere costantemente aggiornato il sito web Associativo sul quale saranno pubblicati gli elementi informativi che presentano utilità per i consumatori secondo criteri di trasparenza, correttezza e veridicità.
F. promuovere forme di garanzia a tutela dell’utente, nel rispetto di quanto previsto all’art. 27bis del Codice del Consumo, tra cui l’attivazione di uno sportello di riferimento per il cittadino consumatore presso il quale i committenti delle prestazioni professionali possano rivolgersi in caso di contenzioso con i singoli professionisti.
G. far parte dell’elenco delle associazioni professionali di cui alla legge 4/2013 tenuto presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
Per visualizzare lo statuto completo clicca QUI
Per visualizzare l'atto costitutivo clicca QUI